Nel mondo della cosmetica conto terzi, la qualità del prodotto non dipende solo dalla formula, ma anche da come viene realizzato.
La differenza tra una produzione artigianale e una industriale non è solo una questione di quantità: è una questione di processo, controllo e cura.
In Karitia lavoriamo sia con piccoli lotti manuali (6-10 kg), sia con produzioni più strutturate fino a 100 kg, utilizzando turboemulsori professionali.
Ogni scala produttiva ha i suoi vantaggi, ma anche le sue criticità. Ecco cosa cambia davvero tra un’emulsione fatta a mano e una lavorata in impianti professionali.
Produzione manuale con Silverson: il laboratorio artigianale
Per piccole produzioni, prototipi o lotti pilota, spesso utilizziamo un agitatore tipo Silverson, capace di generare una forte azione di taglio e dispersione. Questo consente di ottenere emulsioni stabili anche in assenza di turboemulsore.
✅ Vantaggi:
- Massimo controllo sul processo.
- Possibilità di testare varianti e piccole modifiche con flessibilità.
- Ottimale per materie prime sensibili o ad alto valore.
⚠️ Attenzioni:
- Ripetibilità: è più difficile garantire la costanza del prodotto su grandi volumi.
- Tempo di processo più lungo.
- Richiede maggiore abilità manuale dell’operatore per gestire temperature, velocità e fasi.
- Produzione in turboemulsore da 25kg: il ponte tra artigianale e semi-industriale
Quando un prodotto funziona e deve essere replicato in serie, si passa spesso a un turboemulsore da 25kg. È il formato ideale per laboratori artigianali che vogliono crescere senza perdere il controllo.
✅ Vantaggi:
- Maggiore uniformità del prodotto.
- Controllo accurato di temperatura, vuoto e miscelazione.
- Ripetibilità più alta rispetto al processo manuale.
⚠️ Attenzioni:
Il passaggio da 6 kg a 25 kg può modificare la texture o la viscosità: serve un adattamento di processo (non sempre della formula).
Alcuni ingredienti possono reagire diversamente a stress meccanici più intensi o a tempi di lavorazione prolungati.
Produzione in turboemulsore da 100kg: la vera sfida è la coerenza!
Quando si scala una produzione oltre i 50-100 kg, il rischio maggiore è perdere la fedele riproduzione sensoriale del prodotto iniziale. Anche con la stessa formula, cambiano:
- le curve di raffreddamento,
- i tempi di emulsione,
- il modo in cui alcuni ingredienti si disperdono o si attivano.
✅ Vantaggi:
- Ottimizzazione dei costi di produzione.
- Standardizzazione più efficiente.
- Maggiore competitività sul mercato.
⚠️ Attenzioni:
Serve un know-how tecnico importante: non basta moltiplicare i grammi della formula per ottenere lo stesso prodotto!
Alcuni attivi termolabili o sensibili al pH richiedono attenzione speciale nelle grandi quantità.
Necessaria una validazione accurata: test di stabilità, viscosità e compatibilità con il packaging.
Come garantire la qualità aumentando i volumi
In Karitia affrontiamo ogni passaggio con un’ottica di coerenza e controllo qualità:
🔹 Verifichiamo le materie prime lotto per lotto.
🔹 Adattiamo le curve di emulsione e raffreddamento in base al volume.
🔹 Effettuiamo test di stabilità accelerata e reale.
🔹 Ogni batch viene registrato e tracciato, con schede di produzione dedicate.
In questo modo, anche un prodotto nato su 6 kg può diventare un best seller su larga scala, senza compromessi in termini di performance e texture.
Passare da una produzione artigianale a una semi-industriale o industriale è un passo importante per ogni brand cosmetico. Ma non deve significare perdere la qualità o l’identità del prodotto.
Con le giuste competenze tecniche e un approccio su misura, ogni emulsione può mantenere il suo carattere, anche su larga scala.