FUNGHI IN COSMESI: INGREDIENTI NATURALI DALLE PROPRIETÀ SORPRENDENTI

FUNGHI IN COSMESI: INGREDIENTI NATURALI DALLE PROPRIETÀ SORPRENDENTI

La nostra ricerca di ingredienti cosmetici naturali si sta spingendo sempre più oltre i confini della fitoterapia classica, scoprendo nel regno dei funghi una fonte preziosa di attivi funzionali ad alto valore dermocosmetico.

Il reparto di ricerca e sviluppo del nostro Laboratorio è in grado di sviluppare formule personalizzate a base di estratti fungini, in linea con i più recenti trend di efficacia e sostenibilità.

Ma perché si utilizzano funghi in cosmesi? Quali sono le proprietà sulla pelle?

I funghi: Reishi, Tremella, Shiitake e non solo.

Bioattivi versatili e altamente performanti, i funghi medicinali sono da secoli utilizzati nella medicina tradizionale cinese e giapponese.

Solo di recente però le loro proprietà sono state approfondite anche in ambito cosmetico, grazie alla presenza di:

  • Polisaccaridi (β-glucani): idratanti, lenitivi, stimolano la barriera cutanea.

  • Triterpeni: ad azione antiossidante e anti-infiammatoria.

  • Vitamine, aminoacidi e minerali: nutrono e rigenerano l’epidermide.

  • Fenoli e steroli: protezione dagli stress ambientali (UV, smog).

Reishi (Ganoderma lucidum): protezione, equilibrio e anti-age

Il Reishi, noto anche come "fungo dell'immortalità", è uno degli ingredienti che proponiamo più frequentemente nelle formulazioni di cosmetici viso anti-age e rigeneranti.

Le sue funzioni principali sono:

  • Antiossidante e protettiva: contrasta i radicali liberi e i danni da inquinamento.

  • Lenitiva: utile per pelli sensibili, stressate o con alterazioni della barriera.

  • Rivitalizzante: migliora la grana della pelle, ne uniforma il tono e la rende più compatta.

  • Idratante: i suoi polisaccaridi trattengono l'acqua, rafforzando il film idrolipidico.

Formulazione: l’estratto può essere incorporato in emulsioni, gel o sieri, in forma idroglicerica, lipofila o idroalcolica, con dosaggi variabili (0,5–5%), a seconda del tipo di prodotto e degli altri attivi presenti.

Tremella fuciformis: la “nuvola d’argento” idratante

La Tremella, anche detta “fungo della neve”, è particolarmente apprezzata per la sua capacità idratante superiore all’acido ialuronico, grazie alla struttura ramificata dei suoi polisaccaridi. È ideale per:

  • Cosmetici anti-age e illuminanti

  • Prodotti leave-on leggeri (gel, acque viso, booster)

  • Trattamenti idratanti per pelli disidratate o spente

La Tremella offre un’alternativa vegana all’acido ialuronico di origine biotecnologica, con un’eccellente resa sensoriale e ottima compatibilità cutanea.

Shiitake (Lentinula edodes): luminosità e tono uniforme

Lo Shiitake contiene un alto tenore di acido kojico naturale e composti che inibiscono la tirosinasi, rendendolo un valido supporto nei cosmetici:

Uniformanti e anti-macchia

  • Booster di luminosità per pelli spente

  • Sieri o maschere per incarnato non omogeneo

Inoltre, grazie alla presenza di selenio e vitamina D, aiuta a migliorare la resilienza cutanea, supportando il rinnovamento cellulare.

Altri funghi di interesse cosmetico

  • Chaga (Inonotus obliquus): potente antiossidante e lenitivo, indicato nei cosmetici anti-pollution e per pelli sensibili.

  • Maitake (Grifola frondosa): stimola la produzione di collagene e il metabolismo cellulare.

  • Cordyceps: energizzante e tonificante, utile in sieri “revitalizing” o cosmetici per pelli mature.

Desideri sviluppare la tua linea cosmetica incentrando marketing e funzionalità sui funghi?

Nel nostro laboratorio Karitia, selezioniamo estratti titolati e certificati, disponibili in forma glicolica, idroglicerica o secca, compatibili con emulsioni O/A e A/O, gel, maschere, e prodotti waterless.

Punti di forza:

  • Ottima tollerabilità cutanea
  • Stabilità in un ampio range di pH (5–7)
  • Facile integrazione in formulazioni naturali, vegane e green beauty.

Meglio prediligere packaging airless o opachi per proteggere l’integrità degli attivi fungini, soprattutto nei prodotti senza conservanti tradizionali.

---

I funghi rappresentano una fonte innovativa di principi attivi naturali per la cosmesi moderna: sostenibili, efficaci e multifunzionali. Presso Karitia, li integriamo in formule personalizzate su richiesta del cliente, per sviluppare cosmetici ad alto valore tecnico, sensoriale e comunicativo.

Contattaci se desideri inserire gli estratti fungini nei tuoi cosmetici a marchio: possiamo studiare insieme una linea mirata, coerente con la tua identità e con le tendenze del mercato naturale.

--------

Riferimenti bibliografici

Zhou, X., Lin, J., Yin, Y., Zhao, J., Sun, X., Tang, K. (2007).

Ganoderma lucidum: Recent advances in cultivation and secondary metabolite production.

Applied Microbiology and Biotechnology, 74(4), 721–729.

DOI: 10.1007/s00253-006-0770-8


Jong, S. C., & Birmingham, J. M. (1992).

Medicinal and pharmaceutical value of Ganoderma lucidum: A review.

Proceedings of the International Symposium on Ganoderma lucidum for Human Health, Beijing, China.


Kwon, H. J., et al. (2009).

Anti-inflammatory and anti-aging effects of Ganoderma lucidum extract in human skin cells.

Journal of Cosmetic Dermatology, 8(4), 254–261.


Guo, X., et al. (2021).

Moisturizing effects and mechanism of Tremella polysaccharides in cosmetic applications.

Carbohydrate Polymers, 258, 117651.

DOI: 10.1016/j.carbpol.2021.117651


Wu, Y., et al. (2016).

Anti-aging effects of Tremella polysaccharides in human keratinocytes and fibroblasts.

International Journal of Biological Macromolecules, 93, 1559–1565.


Rincón, S. A., et al. (2019).

Lentinula edodes as a source of natural compounds with skin lightening and antioxidant properties.

Journal of Cosmetic Dermatology, 18(3), 776–782.


Wasser, S. P. (2005).

Shiitake (Lentinus edodes) as a medicinal mushroom: historical background and evidence-based data.

International Journal of Medicinal Mushrooms, 7(1), 91–118.

DOI: 10.1615/IntJMedMushr.v7.i1.100


De Silva, D. D., et al. (2013).

Medicinal mushrooms in supportive cancer therapies: an approach to anti-cancer drug discovery.

Journal of Traditional and Complementary Medicine, 2(2), 47–56.


Zhang, M., et al. (2016).

Cordyceps militaris improves skin hydration and elasticity in UV-induced skin aging.

Phytotherapy Research, 30(10), 1702–1710.

DOI: 10.1002/ptr.5682


Yen, H. R., et al. (2020).

Mushrooms as cosmetic ingredients: Trends and future perspectives.

Journal of Cosmetic Dermatology, 19(12), 3245–3252.


Liu, J., et al. (2021).

The application of fungal bioactives in skin care: A review.

International Journal of Cosmetic Science, 43(3), 215–224.

DOI: 10.1111/ics.12688