L’ORO NEI COSMETICI: LUSSO E ESCLUSIVITÀ IN CREME E SIERI DI ALTA GAMMA

L’ORO NEI COSMETICI: LUSSO E ESCLUSIVITÀ IN CREME E SIERI DI ALTA GAMMA

Oggi molto amato dalle star del cinema, dalle influencer più celebri e dai direttori creativi dei più importanti marchi della moda, il suo impiego come rimedio di bellezza è documentato da millenni in Egitto, Cina e nell’antica Roma.

La sua prima testimonial ante litteram è stata Cleopatra: attentissima alla cura del volto, la regina d’Egitto era solita dormire con sottili foglie d’oro applicate sulla pelle..

Nel mondo della cosmetica moderna, l’innovazione si sposa sempre più con la ricerca di ingredienti esclusivi e performanti. Tra questi, l’uso della polvere d’oro in cosmetica rappresenta una tendenza in costante crescita nel mercato beauty luxury, distinguendosi per la sua duplice valenza: simbolo di lusso e benessere, ma anche attivo funzionale dalle interessanti proprietà. 

Come produttori conto terzi di cosmetici, ci impegniamo a sviluppare formulazioni su misura per brand che vogliono distinguersi con prodotti di alta gamma, che risulteranno certamente di grande impatto emotivo includendo ingredienti di ineguagliabile stima come l’oro.

Cos’è la Polvere d’Oro Cosmetica: la materia prima più esclusiva per la cura e la bellezza del corpo

La polvere d’oro utilizzata nei cosmetici è costituita da micro-particelle di oro puro, generalmente a 24 carati, in forma micronizzata o colloidale. Grazie a specifici processi di dispersione, l’oro può essere stabilizzato in emulsioni o sieri, mantenendo la sua brillantezza e garantendo una buona compatibilità cutanea.

Per i nostri prodotti abbiamo scelto l’oro cosmetico Beauty Gold di Giusto Manetti Battiloro, un prodotto made in Italy, lavorato a Firenze. La foglia d’oro viene triturata in polvere, glitter e petali dorati per dare luce e impreziosire. La polvere d’oro cosmetica è perfetta per conferire una straordinaria luminosità diffusa a creme, sieri, prodotti per hairstyling e manicure

  • Oro puro certificato: ogni lotto di materia prima è corredato di un certificato che ne attesta la purezza

  • Foglia d’oro 24kt

  • Polvere, glitter, petali da 23kt con una piccola percentuale di argento

  • 100% naturale: le materie prime sono tutte di origine minerale

  • Senza impiego di rame

Proprietà e Benefici dell’Oro nei Cosmetici

L’introduzione dell’oro in sieri e creme non è solo una scelta estetica o di marketing: diversi studi e osservazioni empiriche ne hanno evidenziato i benefici funzionali per la pelle.

  • Illuminante e Riflettente: Le particelle d’oro creano un effetto “soft-focus”, riflettendo la luce e donando alla pelle un aspetto luminoso e levigato, immediatamente visibile dopo l’applicazione.

  • Antiossidante e Anti-age: L’oro è noto per la sua capacità di contrastare i radicali liberi, contribuendo così a ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo. Spesso viene impiegato in sinergia con peptidi, acido ialuronico e altri attivi lifting.

  • Stimolante della microcircolazione: Alcuni studi suggeriscono che l’oro possa migliorare la microcircolazione, favorendo una pelle più tonica e compatta.

  • Azione lenitiva e anti-infiammatoria: In alcune formulazioni, l’oro ha mostrato potenziali effetti calmanti su pelli stressate o sensibili, soprattutto se utilizzato in combinazione con estratti vegetali.

Applicazioni Formulative: Creme e Sieri su Misura

Nel nostro laboratorio, sviluppiamo formule conto terzi personalizzate in base al posizionamento e alla strategia del brand cliente. Le principali applicazioni dell’oro includono:

  • Sieri viso ad azione anti-age e illuminante: Concentrati fluidi contenenti oro colloidale, ideali per routine serali o per trattamenti booster.

  • Creme viso luxury: Formulazioni ricche e sensoriali, che uniscono oro 24k a oli preziosi e attivi tecnologici.

  • Gel occhi e prodotti liftanti spot: Dove la presenza dell’oro enfatizza l’effetto tensore e l’immediato miglioramento estetico.

Utilizzare la polvere d’oro in cosmetica richiede attenzione sia nella fase di formulazione sia in quella di produzione industriale:

  • Dosaggi efficaci e sicuri: L’oro va utilizzato in percentuali contenute (dallo 0,01% allo 0,1%), bilanciando estetica e funzionalità.

  • Compatibilità con altri attivi: È fondamentale verificare la stabilità dell’oro in presenza di pH variabili, elettroliti o attivi particolarmente reattivi.

  • Controllo qualità e tracciabilità: Forniamo oro cosmetico certificato, conforme agli standard di purezza e sicurezza richiesti da regolamenti europei (Reg. CE 1223/2009).

Come terzisti specializzati nella produzione cosmetica conto terzi, offriamo supporto completo nella progettazione e produzione di linee esclusive a base di oro, unendo innovazione, sicurezza e appeal estetico. 

Contattaci per sviluppare insieme la tua nuova linea luxury!